Garanzia di 24 mesi

100% compatibili con le batterie originali

Consegna e Veloce Pagamento sicuro e crittografia SSL

1 anno garanzia! 30 giorni garanzia di rimborso!

Ogni prodotto è sottoposto a rigorosi test di controllo e di qualità.

Compatibilità al 100% con caratteristiche tecniche equivalenti o superiori a quelle originali . Migliori prestazioni usando una batteria di ricambio per il tuo.

Miglior smartphone: guida all’acquisto | Luglio 2016

Vi proponiamo la guida di nella scelta del miglior Smartphone disponibile sul mercato Italiano nel mese di Luglio 2016 , con i relativi prezzi e le specifiche tecniche. La guida vi propone molti device e per facilitarne la lettura, abbiamo deciso di suddividerli per fasce di prezzo, consentendo così  una più rapida scelta in base alle disponibilità economiche e all’utilizzo di cui dobbiamo farne.
Partiamo da una fascia super economica con prezzi sotto i 200€ dei migliori smartphone, poi proseguiamo con i dispositivi di fascia media, che rimangono su un prezzo che varia tra i 300€ e i 400€, per poi salire alla fascia alta del mercato con modelli Top di gamma, con un prezzo che supera i 500€.

MIGLIORI SMARTPHONE ECONOMICI (sotto i 200€ )

Asus ZenFone 2 Laser

Asus ZenFone 2 Laser dispone di una cornice estremamente ridotta che fornisce allo smartphone un notevole rapporto schermo/corpo del 72%. ZenFone 2 Laser integra un display da 5.5 pollici HD con Gorilla Glass 4 in grado di offrire una resistenza maggiore alle cadute rispetto al suo predecessore, rendendolo più sicuro e più forte che mai. Dispone di un processore quad-core,  fotocamera da 13 megapixel PixelMaster con lente ad apertura f/2.0 in grado di scattare foto ad alta risoluzione anche di fronte a scenari poco luminosi. La nuovissima caratteristica laser-autofocus riduce notevolmente la sfocatura e migliora la stabilizzazione dell’immagine, mentre la modalità Low Light, impiega la tecnologia pixel-fusione per scattare foto fino a 400% più luminose di notte o in condizioni di scarsa illuminazione senza la necessità di un flash. Ancora la modalità di retroilluminazione Super HDR permette di vedere chiaramente attraverso l’ombra durante il giorno e la modalità Super Resolution consente di catturare immagini dettagliate a risoluzioni fino a 52 megapixel. L’interfaccia ZenUI possiede inoltre una vasta gamma di nuove funzionalità tra cui ZenMotion, SnapView, Trend Micro Security e ZenUI Instant Updates pensate per migliorare l’utilizzo, garantire la sicurezza e la privacy e offrire un’esperienza utente senza pari.
PRO
+ Fotocamera posteriore di assoluto livello
+ Autofocus estremamente rapido
+ Interfaccia ZenUI ed applicazioni Asus ottime
CONTRO
– Scarsa durata della batteria
– Lento a ricaricare

Honor 4X

Honor è davvero l’azienda della sorprese. Honor 4X è stato presentato ufficialmente durante il Mobile World Congress 2015 dalla compagnia nata dalle costole di Huawei. Il dispositivo va a collocarsi nella fascia media del mercato ed è contraddistinto da un ampio display da 5,5 pollici e da caratteristiche tecniche proporzionate al prezzo con il quale viene proposto. Il nuovo smartphone prodotto da Honor è caratterizzato da un processore Kirin 620 e da una memoria RAM pari a 2 GB. Lo spazio disponibile ammonta a 8GB ma, in questo caso, vi viene incontro la MicroSD supportata fino a 32GB. Fra le feature degne di nota, troviamo la Fotocamera posteriore da 13Mpx, accompagnata da una frontale da 5Mpx. Ad accompagnare il tutto, una batteria da 3000mAh ed android 4.4.4, che verrà presto aggiornato a Lollipop.
PRO
+ Display di buone dimensioni
+ Fotocamera posteriore
+ Materiali resistenti
CONTRO
– Linea molto classica

Motorola Moto G ( 3^ Generazione)

Eletto da molti come piccolo capolavoro low cost di Motorola, il Moto G è uno di quei dispositivi che mette d’accordo un po’ tutti i “palati ” degli appassionati di telefonia mobile e rappresenta il miglior smartphone economico per qualità prezzo. Display LCD da 5 polliciIPS HD, 720 x 1280 pixel di risoluzione a 294 ppi con da Gorilla Glass 3 che offre un’ottima protezione dai graffi e dagli urti accidentali. Ottima gestione dei neri e una qualità del display che non ha nulla da invidiare a smartphone di fascia più alta. E’ dotato del processore Qualcomm Snapdragon 410 MSM8916 Cortex-A53 Quad-Core da 1.4 GHz, GPU Adreno 306, 1 GB di RAM per la versione da 8 GB di storage e 2 GB di RAM per la versione da 16 GB storage (espandibile). Fotocamera da 13 megapixel (un notevole miglioramento, considerando che sulla versione 2014 del Moto G la fotocamera era 8 MP) con risoluzione massima 4128 x 3096 pixel, capace di registrare video a Full HD 1920 x 1080 pixel a 30 fps. Ottime le foto scattate con buona illuminazione, ma al buio o in ambienti chiusi i risultati scendono purtroppo sotto le aspettative. Fotocamera anteriore da 5 megapixel, ottima per video chiamate e autoscatti. Possiede certificazione IPx7 che lo rende resistente a agli spruzzi e a brevi immersioni in acqua. Connetività: 3G, 4G LTE, WiFi, Bluetooth 4.0, Micro USB 2.0, GPS, A-GPS/GLONASS, Radio FM. Viene fornito con sistema operativo Android 5.1.1 Lollipop e una batteria Litio da 2470 mAh non removibile che garantisce una ottima autonomia.

PRO
 
+ Robusto
+ LTE veloce
+ Altoparlanti di classe superiore
+ Ottima fotocamera posteriore
+ Ottima qualità chiamate vocali
CONTRO
– Batteria non removibile
– Fotocamera rende poco con scarsa illuminazione
– Piccoli rallentamenti

Xiaomi Redmi 3

Xiaomi Redmi 3 rappresenta una vera e propria manna dal cielo per tutti coloro che desiderano possedere uno smartphone prestante e di buona fattura senza dover necessariamente sborsare chissà quale cifra per accaparrarselo. Rilasciato recentemente dalla compagnia cinese Xiaomi, questo smartphone ha saputo sbalordire l’intero pubblico internazionale, grazie ad una scheda tecnica invidiabile e a materiali premium venduti ad un prezzo molto conveniente.
Xiaomi Redmi 3 si presenta con un design molto fine ed elegante ed è dotato di una scocca in alluminio con una trama molto piacevole alla vista. Sul lato tecnico troviamo un display IPS da 5″ con risoluzione HD, alimentato da una CPU Qualcomm Snapdragon 616 (octa-core), affiancata da 2 GB di RAM e 16 GB di memoria di massa, espandibile via micro SD. Il terminale è dual-SIM e vanta la possibilità di potersi collegare alle reti mobili 4G ultraveloci. Un altro punto di forza di questo smartphone è la batteria in dotazione, da ben 4100 mAh, che vi garantirà quasi due giorni interi d’autonomia con un utilizzo regolare. Sul lato software, invece, figura la presenza di Android Lollipop, nella versione 5.1. Xiaomi Redmi 3 rappresenta l’emblema del rapporto qualità/prezzo: ve lo consigliamo caldamente.
PRO
+ Struttura stabile
+ Dual Sim
+ Storage espandibile
+ Batteria di ottima capacità
+ Prestazioni decenti
CONTRO
– Luminosità del display Mediocre
– Fotocamera posteriore migliorabile
– Risoluzione schermo non ottimale

Samsung Galaxy A5 (SM-A510F ver.2016)

Il Samsung Galaxy A5 è uno smartphone Android di fascia media dal design curato e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. E’ dotato di un ampio display da 5.2 pollici Super AMOLED con risoluzione 1080 x 1920, chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615
Exynos 7580 Octa e CPU Quad-core 1.2 GHz Cortex-A53 & Quad-core 1.5 GHz Cortex , GPU Adreno 405, 2 GB di RAM e 16 GB di memoria di archiviazione (espandibile fino a 64 GB). Nel comparto fotografico troviamo una fotocamera 13 megapixel e flash LED capace di scattare foto a 4128 x 3096 pixel di risoluzione. La registrazione video è Full HD a 1080p@30fps. Frontalmente troviamo una fotocamera da 5 megapixel in grado di scattare foto alla risoluzione di 2560 x 1440 pixel. Connettività: 3G, LTE (4G), Wifi, NFC, Bluetooth 4.0, A-GPS, GLONASS. Il Samsung Galaxy A5 viene fornito con sistema operativo Android 5.1.1 Lollipop e una batteria Li-Ion da 2900 mAh (non removibile).
PRO
+ Display di buone dimensioni
+ Radio FM
+ Connettività 4G LTE
CONTRO
– Batteria non removibile
– Solito design Samsung

MIGLIORI SMARTPHONE FASCIA MEDIA (tra i 300€ e i 400€ circa)

Google Nexus 5X

Google Nexus 5X è sempre aggiornato con l’ultima versione di Android. Possiede Nexus Imprint, il lettore di impronte digitali, posto sul retro del dispositivo. È dotato di una portaUSB Type-C, il nuovo standard USB per caricare e trasferire dati più velocemente. Con uno schermo da 5.2 pollici, il Nexus 5X nasconde un processore Qualcomm Snapdragon 808, un adattatore grafico GPU Adreno 418, una  memoria interna da 32GB, e una RAM da 2GB. Il Display è da 5,2 pollici, LCD, con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, con densità di 423 ppi. La Fotocamera posteriore è di 12,3 MP, e con il modulo NFC, Bluetooth 4.1, GPS, e LTE, entra nella classifica dei Top di fascia Medio/Alta. Ovviamente fa parte della fascia intermedia, non essendo per caratteristiche un Top di Gamma, anche se per la categoria di prezzo, andrebbe inserito insieme ai rivali di categoria maggiore.
PRO
+ Assistenza Google totale
+ Materiali di qualità
+ Fotocamera molto buona
+ Prezzo adeguato alla qualità del prodotto
CONTRO
– Memoria non espandibile
– Batteria un pò scarsa
– Scarsa disponibiltà nei Market online

Huawei P9 Lite

È la versione lite del P9, ma solo nel nome. Huawei P9 Lite si posiziona fin da subito sul mercato come uno dei miglior smartphone 2016 con Android grazie all’hardware di buon livello e al software ottimizzato. La differenza nell’esperienza d’uso fra Huawei P9 Lite e P9 non è così elevata quanto quella di prezzo. Huawei P9 Lite è stato annunciato a 299 euro ma non è difficile trovarlo già a quasi 50 euro in meno. Fra le caratteristiche peculiari troviamo il sensore per le impronte digitali sul retro, display da 5.2 pollici, RAM da 3GB e memoria interna da 16GB espandibile con MicroSD. Potrebbe facilmente rubare lo scettro di smartphone più venduto dell’anno al P8 Lite del 2015.
PRO
+ Ottima la qualità costruttiva ed il design
+ Android 6.0, connettività LTE
+ RAM 3 GB
+ Buon processore
+ Buona durata della batteria
CONTRO
– Batteria non removibile
– Qualche incertezza e lag nell’utilizzo

Asus ZenFone 2

Asus ZenFone 2 è in assoluto uno degli smartphone Android in commercio con il miglior rapporto qualità/prezzo, in grado di fornire prestazioni massime, design originale, funzionalità al top. Zenfone 2 è dotato di un display IPS Full-HD da 5,5 pollici e tutta la semplicità e la ricchezza di ZenUI ancora piu’ personalizzabile, più sicurezza e con l’aggiunta di gesture che permettono di avviare velocemente le varie applicazioni per assicurarti versatilità e comfort in ogni situazione. Con processore Intel Atom Z3580 a 64bit e addirittura ben 4 GB di RAM è in grado di fornire performance eccellenti durante la navigazione internet, video, giochi e multitasking. Il comparto fotografico può contare su un unità principale da 13 megapixel.
PRO
+ Ottima interfaccia utente ZenUI
+ Doppia SIM
+ Ricarica veloce
+ Buon comportamento del comparto fotografico
CONTRO
– Design molto simile ai prodotti LG ma meno riuscito
– Qualche incertezza e lag nell’utilizzo con i videogiochi
– Qualità chiamate vocali solo sufficienti

Motorola Moto X Play

Si tratta di uno smartphone Android dai materiali pregiati e dalla cura che poche case oltre Motorola sanno donare. E’ dotato di un ampio display da 5.5 pollici LCD con risoluzione 1920 x 1080. La CPU è Cortex A53 Octa-Core (4 x 1,7 GHz + 4x 1 GHz), GPU Qualcomm Adreno 405, 2 GB di RAM.  La memoria di storage è di 16 GB o 32 GB di (espandibile tramite lo slot microSD). Nella parte multimediale troviamo una fotocamera 21 megapixel con sensore Sony IMX230 Exmor RS e flash Dual LED in grado di scattare foto con risoluzione 5344 x 4016 pixel. La registrazione video è a 1080p. Come fotocamera anteriore è stata scelta una normale 5 megapixel e scatta foto alla risoluzione 2560 x 1920 pixel. Per quanto riguarda la Connettività: 3G, LTE (4G), Wifi, NFC, Bluetooth 4.0, A-GPS, GLONASS. Il Motorola Moto X Play viene fornito con sistema operativo Android 5.1.1 Lollipop e una batteria Li-Ion da 3630 mAh (non removibile).
PRO
+ Fotocamera ottima
+ Buona memoria RAM
+ Slot per schede microSD
CONTRO
– Design un pò datato
– Batteria non removibile

Sony Xperia Z5 Compact

Xperia Z5 Compact è uno smartphone di fascia medio-alta dal design molto curato e accattivante adatto anche all’uso estremo, difatti resiste all’acqua e alla polvere con certificazione IP65 e IP68. Con un display IPS LCD da 4,6 pollici HD 1280×720 pixel a 323 ppi, vanta un processore Qualcom Snapdragon 810 Octacore (4x 1.5 GHz Cortex-A53 + 2x 2.0 Cortex-A57); GPU Adreno 430 che lo rende veloce e prestante usando le applicazioni più comuni e sotto stress. I meriti vanno in gran parte anche alla RAM di 2 GB. Eccellente il comparto multimediale che offre una fotocamera posteriore da 23 megapixel con flash LED, lente G, Zoom 8x digitale. E’ in grado di scattare fotografie con risoluzione 5240 x 4140 pixel e registrare video in 4K (2160p) a 60 fps, e la stabilizzazione è ottica. Presente anche una fotocamera anteriore da 5 megapixel capace di registrare video in Full HD 1080p@30fps. Connettività: 3g, LTE, HSDPA, WiFi Dualband, Bluetooth 4.0 , GPS, A-GPS, Glonass, NFC e FM radio. Viene fornito con sistema operativo Android 5.1.1 Lollipop. La batteria è Litio da 2700 mAh e supera gli stress test garantendo un’ottima autonomia fino a sera.
PRO
+ Fotocamera davvero eccellente
+ Connettività 4G LTE
+ RAM da 3 GB
+ Processore potente
CONTRO
– Batteria poco capiente
– Schermo un pò piccolo

MIGLIORI SMARTPHONE TOP DI GAMMA (tra i 500€ in su)

Samsung Galaxy S7 Edge

Samsung Galaxy S7 Edge  è l’ultimo arrivato della famiglia Samsung, e dispone di un display con doppia curvatura. Samsung propone il Galaxy S7 Edge e offre due versioni: con32 GB o 64 GB di memoria interna e 4 GB di memoria RAM. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 820 MSM8996quad-core a  2.2 GHZ, scheda grafica Adreno 530. Il display è da 5.5 pollici 16: 9, 1440 x 2160 pixel, densità 472 ppi, Dual-Edge, Super AMOLED, Corning Gorilla Glass 4, lucido. La batteria agli ioni di litio, offre una incredibile capacità di 3600 mAh, sul reparto multimediale, fotocamera principale da 12 MP (flash, autofocus, f / 1.9, il video UHD), più bassa di risoluzione del modello precedente Galaxy S6 edge, ma con la teconologia Dual Pixel, rende di più nelle foto con bassa luminosità. Esce di fabbrica con Android 6.0 Marshmallow.
PRO
Buona visualizzazione
Materiali sofisticati
Grande qualità costruttiva
Sottile e leggero
SoC veloce
Buona macchina fotografica con sistema Dual-Pixel
Buon segnale WLAN
Gamma alta Bluetooth
Grande qualità della voce
Wireless di ricarica
Ricarica rapida
+ Finalmente reintegrata la possibilità di espansione memoria Micro SD
 
CONTRO
– Pochi miglioramenti dalla versione precedente
– Precisione GPS Mediocre
– Auricolare Scarso
– Speaker debole

Huawei P9 Plus

Display da 5.5 pollici AMOLED con risoluzione 1920 x 1080 a 401 ppi per Huawei P9 Plus. Il chipset è Huawei HiSilicon Kirin 955. Si tratta di 4x Quad-core 2,5 GHz Cortex-A72. La GPU è una ARM Mali-T880 MP4. RAM da 4 GB.
La memoria di storage da 64 GB (espandibile fino a 128 GB tramite lo slot microSD). Nella parte multimediale troviamo una fotocamera posteriore da 12 megapixel con sensore Sony IMX 286, autofocus, flash Dual LED. E’ in grado di scattare foto ad una risoluzione di 4290×2800 pixel. La registrazione video è in Full HD 1080p a 30fps. La fotocamera anteriore è da 8 megapixel e scatta foto con risoluzione 3264 x 2448 pixel. Per quanto riguarda la Connettività: Dual SIM 3g, LTE 4G, Wifi, Bluetooth 4.1 A2DP/LE, A-GPS, GLONASS, BeiDou, USB 2.0 Type C. Huawei P9 Plus viene fornito con sistema operativo Android 6.0 Marshmallow (Emotion UI versione 4.1). La batteria è LiPo da 3400 mAh (non removibile).
PRO
SoC potente
Grande qualità costruttiva
Molto buona la durata della batteria
+ Dual Sim
Buona macchina fotografica
Ricarica rapida
+ Porta USB Type-C
Buon modulo GPS
+ Qualità della voce decente
 
CONTRO
– Batteria non removibile
– Design semplice e poco innovativo
– Nient’altro!

Google Nexus 6P

Nexus 6P è l’attuale top di gamma della serie Nexus, noto brand di Google, prodotto insieme all’azienda cinese Huawei. La collaborazione tra i due colossi ha dato vita ad una completa rielaborazione di Nexus 6 come lo conoscevamo, trasformandolo in un phabletlievemente più snello nelle dimensioni, ma sicuramente più prestante e più rifinito dal punto di vista estetico. Nexus 6P si configura infatti con un display AMOLED da 5,7 pollicicon risoluzione WQHD (2560 x 1440 pixel), con una densità di 518 ppi che garantiscono una strabiliante resa grafica. A bordo troviamo poi il processore Qualcomm Snapdragon 810, con 8 core operanti alla frequenza di 2,0 GHz ed un quantitativo di RAM di ben 3 GB.
La doppia fotocamera da 12 MP per il sensore posteriore (con video a 2160p) e 8 MP per quello anteriore (con video HD) garantiscono un comparto multimediale eccellente, sotto ogni punto di vista. La batteria da 3450 mAh assicura una buona autonomia durante tutto l’arco della giornata, grazie anche alle migliorie software in questo senso garantite daAndroid Marshmallow (6.0) a bordo. Non mancano la connettività 4G ed un sensore NFC. Nexus 6P si configura nelle tre varianti da 32GB, 64 GB e 128 GB, senza la possibilità di espandere la memoria interna. Al momento dall’Italia è possibile acquistare solo la variante da 32 GB.
PRO
SoC veloce
+ Storage espandibile
+ USB 3.1
Alta gamma Wi-Fi
garanzia Google
Buone prestazioni GPS
Buone fotocamere
Buona connettività
Sistema sempre aggiornato all’ultima versione
 
CONTRO
– Piccoli valori anomali in termini di qualità della voce
– Prezzo un pò alto
– Acquistabile quasi esclusivamente on-line con scarsa diffusione in negozi fisici
 

 LG G5

LG G5 rappresenta un’altro fiore all’occhiello del mercato mobile dei giorni nostri. Presentato durante la scorsa edizione del MWC 2016 il nuovo top di gamma di LG ha fatto fin da subito parlare di sé per alcune caratteristiche peculiari come il display “Always ON” e la sua struttura semi-modulare. Ebbene sì, LG G5 può facilmente “smontare” la propria parte inferiore per fare posto ad un buon numero di componenti acquistabili separatamente che prendono il nome di “LG Friends“. Tra questi troviamo CAM Plus, un modulo fotografico aggiuntivo con batteria supplementare, un’altra batteria secondaria che all’occorrenza è in grado di funzionare anche come batteria esterna per altri dispositivi, un modulo dedicato all’audio e così via.
LG G5 cambia completamente design rispetto al proprio predecessore LG G4, rinnovandosi completamente anche dal punto di vista della scheda tecnica. Lo schermo viene ridimensionato lievemente (5,3″ contro i 5,5” precedenti, per donare maggiore ergonomia), mentre sotto la scocca denotiamo un netto balzo in avanti grazie alla presenza della nuova CPU Qualcomm Snapdragon 820, quad-core da 2,2 GHz, coadiuvata da 4 GB di RAM e da 32 GB di storage, espandibili. La batteria da 2800 mAh dovrebbe garantire un’autonomia decente durante l’intero arco della giornata, mentre il sistema operativo a bordo è Android Marshmallow (6.0). Se optate per un dispositivo prestante, impeccabile e con una chicca in più (la modularità) LG G5 è ciò che fa per voi.
PRO
Altissime prestazioni
Qualità costruttiva impeccabile
Elevata stabilità
Concetto di controllo con un vero e proprio valore aggiunto
+ Display eccellente
Modulare tramite accessori
Batteria estraibile
Buoni telecamere con caratteristiche piacevoli
 
CONTRO
– Capacità della batteria un pò scarsina
– Prezzo molto alto
Finisce qui la nostra guida sui migliori Smartphone di Luglio 2016. Arrivederci al prossimo appuntamento per la scelta dei migliori Smartphone del mese.

0 评论:

Posta un commento