Garanzia di 24 mesi

100% compatibili con le batterie originali

Consegna e Veloce Pagamento sicuro e crittografia SSL

1 anno garanzia! 30 giorni garanzia di rimborso!

Ogni prodotto è sottoposto a rigorosi test di controllo e di qualità.

Compatibilità al 100% con caratteristiche tecniche equivalenti o superiori a quelle originali . Migliori prestazioni usando una batteria di ricambio per il tuo.

Batteria esterna notebook: come sceglierne una

Volete ricaricare il vostro notebook in mobilità, stando tranquilli dell’eventuale consumo energetico che questo richiede, senza quindi ricorrere al collegamento ad una presa di corrente? Non si tratta di una fantasia, ma è possibile sfruttando una batteria esterna notebook e un computer portatile di nuova generazione compatibile con i recenti standard energetici. Scoprite di seguito di cosa si tratta.

Batteria esterna notebook: come funzionano

Quanto sono noiosi questi computer portatili che, eseguendo sistemi operativi pesanti come Windows o macOS, si scaricano facilmente? È normale, purtroppo, ma la nostra vita si sposta sempre di più verso l’utilizzo in mobilità, e non avere un notebook con una batteria di nuova generazione in grado di raggiungere le 10-12 ore di utilizzo ci impedisce di uscire al mattino col nostro PC con la certezza che arriveremo fino a prima di ora di cena. Purtroppo anche i notebook con la migliore autonomia oltretutto nel tempo subiscono il deterioramento delle celle interne della batteria, vuoi anche per programmi killer che richiedono un’energia disumana – vedi Google Chrome, eseguito praticamente per tutto il giorno su tutti i PC.
Sostituire la batteria interna del proprio notebook non è spesso la soluzione adatta. proprio perché sono i consumi eccessivi il problema, e non i moduli batteria presenti nei portatili. Ecco quindi la necessità di un dispositivo esterno, indipendente, per ricaricare il proprio PC quando abbiamo la stretta necessità di non avere il pensiero di trovare una presa di corrente – potrebbe accadere in qualche aula dell’università, sui mezzi di trasporto, durante una fiera e simili. Ma dove è possibile trovare una batteria esterna notebook?
Iniziamo con una spiegazione che parte da un limite tecnico: per essere ricaricato in mobilità, un notebook ha bisogno che disponga dello standard USB Type-C e che sfrutti il suddetto per l’alimentazione. Sì, perché solo i PC portatili che hanno raggiunto la necessità di avere 5 Volt e 3 Ampere in ingresso possono essere alimentati tramite una batteria esterna: per tutti gli altri è necessario dotarsi di soluzioni differenti, come trasformatori da auto o batterie cinesi decisamente poco affidabili, poiché la potenza elettrica richiesta dai notebook prodotta fino a qualche mese fa è troppo elevata.
Siete dotati di un MacBook, un MacBook Pro, un Chromebook Pixel o qualsiasi altro notebook (o grande tablet con tastiera che sia) dotato di ingresso Type-C e volete scoprire come alimentarlo direttamente durante gli spostamenti e lontani da una presa? Proseguite allora la lettura. Per tutti gli altri notebook, rassegnatevi: quando ne acquisterete uno nuovo, sicuramente passerete ad una porta USB Type-C e guadagnerete questa possibilità.

Quale batteria esterna notebook scegliere

I modelli di batterie esterne per notebook presenti sul mercato non sono affatto tanti. Vi indicheremo solo i migliori, ovvero quelli che sfruttano la porta Type-C al massimo, offrendo una buona efficienza, ricariche al massimo della velocità attualmente sul mercato e affidabilità. Non vi lanciate all’acquisto azzardato di un caricabatterie portatile qualsiasi, poiché sono pochi quelli che possono seriamente mantenere accesi e ricaricare un dispositivo USB Type-C.

RAVPower 20100mah con Quick Charge 3.0

Se volete una garanzia assoluta, la batteria esterna che dovrete acquistare è senza ombra di dubbio RAVPower 20100mah con Quick Charge 3.0. È grande più o meno quanto un hard disk esterno (quindi sì, grande ma neanche troppo) ma anche sicuramente la batteria esterna Type-C più efficiente ed adatta alla ricarica in mobilità. Dispone di ben 20100 mah da sfruttare in movimento.
Dal punto di vista energetico questa può essere sfruttata al meglio tramite tre porte, tutte distinte fra di loro: la prima è una USB iSmart da 2.4 Ampere massimi, la seconda è una USB compatibile con la Quick Charge 3.0 (2.4 Ampere massimi) e la terza è una USB Type-C di nuova generazione, la quale consente di ricaricare in mobilità tutti i nuovi Ultrabook dotati di tale porta senza il minimo problema, garantendo un’uscita a 5 Volt / 3 Ampere.
Grazie al supporto di ricarica Quick Charge 3.0, questa batteria esterna si ricarica in circa 5 ore, sfruttando un cavo tradizionale micro USB. Se siete quindi utenti che non hanno tanto tempo a disposizione e vogliono portarsi anche due ore circa 10000 mah, allora è questo il prodotto che dovete scegliere. Inutile sottolineare che se vi serve una batteria esterna 20000mah per Ultrabook, allora è il prodotto adatto. In dotazione esso arriva con una custodia per il trasporto e due cavi micro USB. Se volete, potete acquistarla al pezzo di circa 50€ alla seguente pagina Amazon. Nota bene: in dotazione in questo caso non troviamo cavi USB Type-C doppi (ma due cavi micro USB) perché la batteria si ricarica via micro USB, quindi dovrete sfruttare un cavo che avete già oppure acquistarne uno nuovo (vedi capitolo accessori in basso).

iVoler 10000mAh

Volete qualcosa di più economico e più compatto? In tal caso potete optare per la recente iVoler 10000mAh, batteria esterna con USB Type-C di un’azienda decisamente nuova ma promettente. Questa dispone di un design molto curioso e di una struttura ben curata, difficile da trovare anche su altri prodotti della categoria. Il peso complessivo è di circa 300 grammi.
Lateralmente troviamo due porte: una USB Type-C, che servirà sia per la ricarica della batteria esterna sia per la ricarica di eventuali prodotti per il quale volete raggiungere anche i 3 Ampere a 5 Volt come i tablet ibridi o i computer portatili, e una USB Type-A tradizionale che raggiunge fino a 2.4 Ampere, magari più sensata per smartphone e accessori di dimensioni più minute. L’output complessivo per entrambe le porte non è però elevato, anzi: è proprio di 3 Ampere la soglia massima da poter spingere sulle porte in simultanea, e ciò significa che se caricate un notebook o qualcosa che sfrutta tale intensità, non potete ricaricare altro. I tempi di ricarica sono invece entusiasmanti, perché bastano circa4 ore per ricaricare a pieno la iVoler, se usate un caricatore da presa in grado di erogare 3 Ampere su una porta (USB 3.0).
Molto positivo ciò che troviamo in dotazione: un cavo USB Type-A / Type-C e uno Type-C doppio. Questi potranno essere sfruttati sia per ricaricare i vostri dispositivi, sia per ricaricare iVoler 10000mah tramite il caricatore da presa di cui disponete (ne esistono ormai con porta USB Type-C). Potete acquistare questa batteria esterna Type-C presso questa pagina al prezzo di 30€ circa.

Accessori

Le batterie esterne, per funzionare al meglio, hanno bisogno di accessori. Spesso si sottovaluta questo punto, ma non c’è alcun motivo al mondo per farlo. Non usare tutta la componentistica adatta implica non sfruttare al meglio dalla propria batteria.
Vediamo quindi brevemente cosa di certo non può mancare utilizzando una batteria esterna notebook:
  • Dei buoni cavi Type-C
  • Un buon caricabatterie da presa
Le batterie esterne mettono a disposizione almeno un cavetto micro USB di media fattura per ricaricare i vostri dispositivi. C’è però da constatare una cosa: se vi serve ricaricare un notebook, sicuramente ne avete già uno USB Type-C fornito col vostro dispositivo che volete ricaricare. Nonostante ciò, comunque, è nettamente più comodo averne un altro da tenere sempre con la batteria esterna da portare in giro. Per far fronte a ciò quindi, se non disponete di cavetti addizionali e ne volete più di uno rispetto a quello fornito con la vostra batteria esterna (verificatelo in base ai modelli riportati qui su), vi consigliamo l’acquisto di un buon cavo Type-C per la ricarica del vostro notebook: vedi ad esempio l’Aukey USB Type-C / Type- C.
Superato lo scoglio dei cavi, passiamo al secondo più importante, ovvero il caricabatterie da presa. Se volete ricaricare in tempi umani la vostra batteria esterna, dovete averne uno che dispone almeno di un output da 2 Ampere. Potrebbe andare benissimo il caricabatterie fornito in dotazione col vostro tablet o col vostro smartphone ovviamente, ma è chiaro che se di sera volete ricaricare sia il dispositivo in questione e sia la batteria esterna, con una sola porta USB alla presa non potete farlo. Per questo motivo vi invitiamo caldamente ad acquistarne uno secondario o uno doppio in grado di ripristinare la carica di entrambi in contemporanea. A tal proposito vi rimandiamo alla nostra guida dedicata al miglior caricatore USB, sempre aggiornata con i migliori prodotti, raccomandandovi di sceglierne uno dotato di porta USB Type-C qualora sceglieste la iVoler (sfrutta USB Type-C per la ricarica), oppure uno tradizionale se scegliete la RAVPower (sfrutta micro USB per la ricarica).
Vi segnaliamo, infine, che per qualsiasi dubbio potete utilizzare il box dei commenti sottostante; saremo lieti di aiutarvi e rispondervi tempestivamente!

0 评论:

Posta un commento