Miglior tablet 13 pollici: il giusto compromesso fra ibrido e notebook
Ad un passo da un vero e proprio notebook troviamo gli ibridi. Si tratta di una categoria di prodotti che si manifesta come un incrocio fra un semplice tablet ed un notebook. La categoria, inizialmente sperimentata da Microsoft con la sua linea di computer Surface, vede oggi la presenza di numerose aziende che, con prodotti differenti (ma del tutto simili come finalità di utilizzo), cercano di conquistare l’attenzione dei tanti utenti che sono attratti dalle enormi possibilità di utilizzo di questo genere di prodotti.Scegliere il miglior tablet 13 pollici è un esercizio abbastanza semplice. Vista la dimensione del display (di un pelo vicino ai 15 pollici, la più diffusa nei notebook) sono davvero poche le aziende che ad oggi possiamo consigliarvi come realmente in grado di offrirvi i giusti strumenti per lavorare e svagarvi. Come vedremo all’interno della nostra guida sui miglior tablet 13 pollici, la stragrande maggioranza di questi è basata su Windows 10, l’ultimo sistema operativo dell’azienda di Redmond.
A parte Windows, l’unico “concorrente” rimasto in gara è l’iPad Pro di Apple: come vedremo nella descrizione del prodotto, iOS, come sistema operativo, è la giusta via di mezzo per chi ha necessità di un prodotto duttile a patto di tenere bene a mente che non abbiamo a disposizione alcun tipo di supporto per puntatori (mouse) o trackpad. Il tablet di Apple è ancora visto come un dispositivo principalmente di “consumo”, maggiormente votato per portare a termine piccoli task.
Tutt’altra storia si può dire invece per gli altri tablet da 13 pollici; come sappiamo, Windows permette un livello di profondità nel suo utilizzo che non è minimamente paragonabile a quello offerto da iOS. Certamente si tratta di un’affermazione quasi scontata che ancor prima di iniziare a scoprire quali sono i miglior tablet 13 pollici ci preme mettere i puntini sulle i.
Miglior tablet 13 pollici: scopriamo i migliori
Apple iPad Pro 12.9
Se si è alla ricerca di un prodotto estremamente interessante sotto tanti punti di vista, l’iPad Pro di Apple è uno dei miglior tablet 13 pollici attualmente presente sul mercato. Come sempre, l’elemento accattivante che permea ogni prodotto dell’azienda di Cupertino è l’estrema cura del design è la perfetta integrazione fra hardware e software. Sebbene sul mercato esistono soluzioni molto più potenti (almeno sulla carta), anche in questo caso la mera scheda tecnica perde quasi di valore.L’iPad Pro è, se vogliamo, il primo esperimento di Apple per quel che riguarda la creazione di un vero ibrido – almeno secondo la propria concezione di cos’è realmente questa nuova categoria di prodotti. Dove altre azienda hanno integrato la possibilità di controllare il sistema operativo tramite mouse, tastiera e trackpad, Apple ha ancora una volta scelto quello che, secondo lei, è il miglior puntatore presente in circolazione: le proprie dita.
Si può essere d’accordo o meno sulla strategia portata avanti da Apple ma sta di fatto che, per una fruizione di contenuti semi-professionali, l’iPad Pro è un ottimo candidato nella nostra lista dei miglior tablet 13 pollici. iOS 10 è un sistema operativo maturo che, nel suo campo di utilizzo, è attualmente uno dei migliori in circolazione. Se siete alla ricerca di un tablet da 13 pollici su cui disegnare (non ci dimentichiamo la possibilità di affiancare la Apple Pencil per disegnare sul display), scrivere, guardare video e filmati, creare piccoli progetti video o lavorare alle versioni mobile di Microsoft Office o la suite di Google, l’iPad Pro è da tenere enormemente in considerazione.
Il display è un pannello IPS da 12.9″ con risoluzione 2732 x 2048 pixel e 265 PPI. Il processore A9X dual-core da 2.26 GHz abbinato a 4 GB di RAM, vi garantiscono la sicurezza di lavorare senza alcun tipo di preoccupazioni. Aprire tante app, lavorare su progetti impegnativi, richiamare il multitasking per prendere una porzione di testo da un’app lasciata in stand-by, avviene senza alcun tipo di impedimento.
ASUS Transformer Book T300 Chi
Passando al lato Windows, non possiamo non iniziare la lista dei miglior tablet 13 pollici con l’ASUS Transformer Book T300 Chi, un ibrido di tutto rispetto per chi si vuole affacciare a questa categoria di prodotti senza spendere un capitale. Le specifiche vedono tutto il necessario per portare a termine più o meno qualsiasi tipo di lavoro. Sebbene sembri quasi scontato sottolinearlo, tutti i prodotti qui presenti non sono indicati per giocare; o meglio, lo si può fare ma solo su giochi che non richiedono poi chissà quali specifiche.Fondamentalmente non bisogna mai dimenticare che, sebbene dall’aspetto possano sembrare dei veri e proprio notebook (con tanto di tastiera e mouse), in fin dei conti sono pur sempre dei tablet. Detto questo, il Transformer Book T300 Chi vede la presenza di un processoreIntel Core m5-5Y10 – serie Intel Skylake – dual core da 800 MHz in grado di raggiungere i 2.0 GHz in fase di pieno carico. Chi proviene dall’universo dei notebook belli e fatti, una frequenza base del genere può far venire qualche dubbio sull’effettiva reattività del sistema operativo.
Dobbiamo però considerare che si tratta della seconda generazione di processori Intel Core m, adesso più scattanti e ottimizzati, perfettamente in grado di accompagnare l’utente lungo l’utilizzo quotidiano di Windows. La presenza di questo genere di processori è dovuta fondamentale alla necessità di inserire delle CPU che potessero sottostare a determinati requisiti di consumo energetico e di sviluppo di calore. Oltre al processore m5, il Transformer Book T300 Chi integra 8 GB di RAM, 128 GB di storage in formato SSD espandibili tramite micro SD ed un display da 12.5 pollici a risoluzione WQHD da 2560 x 1440 pixel.
È un prodotto indirizzato a studenti, lavoratori o comunque persone che hanno la necessità di mantenersi “leggeri” con la spesa ma comunque sicuri di riuscire a fare di tutto senza preoccupazioni.
ASUS Transformer Book T302CA-FL042R
Se si ha la necessità di passare a qualcosa di superiore ma si è per qualche motivo innamorati delle linee del Transformer Book di ASUS, il Transformer Book T302CA-FL042R è la risposta giusta alle vostre richieste. Il design ricorda tantissimo quello del Transformer Book T300 Chi, con il suo aspetto estremamente minimal ma con una bella lavorazione argentata lungo tutto il contorno del tablet.Questo modello, rispetto al precedente, è pensato per chi ha davvero necessità di una macchina molto potente con cui portare avanti anche i task più impegnativi. Il Transformer Book T302CA monta il processore Core m attualmente più presentante del mercato, il Core m7-6Y75, un dual-core da 1.20 GHz che, in turbo boost, a pieno carico, si può spingere fino a3.10 GHz – inutile davvero sottolineare quanto sia interessante questo dato.
Si tratta di un processore da 4.5 W di TDPche grazie alla GPU integrata Intel HD Graphics 515 è tranquillamente in grado di supportare l’output a risoluzione 4096 x 2304 pixel a 24Hz così come le ultime DirectX 12. Il resto della scheda tecnica vede la presenza di un display da 12.5″ a risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel, 8 GB di RAM, 512 GB di storage in formato SSD, una porta USB Type-C, una porta per le micro SD ed il classico jack audio da 3,5 millimetri. Come detto, sul Transformer Book T302CA potete fare qualsiasi tipo di lavoro; regge senza problemi carichi pesanti come possono essere l’utilizzo del pacchetto Office a livello aziendale, così come la visione di filmati a risoluzione 4K.
Lo consigliamo quindi per chi è alla ricerca di un tablet da 13 pollici estremamente duttile e di lunga durata – non dimentichiamoci che la tastiera dock inclusa integra una batteria da 36 Wh che si aggiunge a quella del tablet per garantire un’autonomia di circa 10 ore di utilizzo.
Microsoft Surface Book
Dopo aver praticamente inventato il nuovo settore degli ibridi, poco più di un anno fa l’azienda guidata da Nadella ha presentato il suo primo notebook ibrido, elevando, se possibile, l’asticella verso un nuovo punto. La scheda tecnica del Surface Book sottolinea fortemente come si tratti di un dispositivo da poter utilizzare praticamente in tutti i contesti ma, come certifica il prezzo, sicuramente non adatto a tutte le tasche.Per quanto il prezzo possa apparire fuori mercato – in realtà ultimamente siamo sempre più spesso abituati a queste cifre un po’ assurde, basta considerare il listino prezzi dei nuovi MacBook Pro 2016 per farsi un’idea -, il prodotto partorito da Microsoft è ancora oggi una delle macchine più scattanti e interessanti dell’intero settore. Il display è un pannello da13,5″ con tecnologia PixelSense e risoluzione da 3000 x 2000 pixel per 267 PPI; è uno dei display più belli e definiti attualmente presente sul mercato.
La scocca è ovviamente un monoblocco unibody in alluminio, quasi a certificare il suo profilo estremamente professionale. Però, a differenza degli alti ibridi presenti all’interno della nostra guida sui miglior tablet 13 pollici (o altri dispositivi disponibili sul mercato), la tastiera dock esterna monta una cerniera che abbiamo visto su notebook convertibili e mai sugli ibridi.
Questo perché, proprio come Lenovo ci ha abituato lungo la sua intera gamma di notebook Yoga, il Surface Book integra una particolare cerniera che permette al corpo del dispositivo, ovviamente un tablet, di ruotare completamente lungo l’asse orizzontale ed andare anche ad assumere quelle quattro posizioni così care ai convertibili – notebook, tenda, tablet e presentazione. Assieme al Surface Book, Microsoft commercializza il pennino capacitivo che abbiamo visto anche con i Surface e che può essere utilizzato per disegnare, scrivere, lasciare appunti ed annotazioni grazie alla presenza di Windows Ink che, lo ricordiamo, diventerà ancora più parte fondamentale del sistema operativo con l’arrivo di Windows 10 Creators Update.
Come processori troviamo doppie configurazioni con Intel Core i5 o i7 e RAM da 8 o 16 GB. Lo storage, invece, parte da 128 GB fino al più capiente terabyte, pensato per chi ha evidentemente bisogno di tanto spazio per archiviare i propri file. Come si può vedere dal link di acquisto presente subito sotto la foto del Surface Book, su Amazon è attualmente presente il modello importato dalla Germania. Il motivo è da ricercarsi dalla mancata distribuzione del prodotto nel nostro Paese; nonostante questo, si tratta dello stesso identico prodotto. L’unica piccola accortezza va riposta nel layout della tastiera che è ovviamente diverso da quello italiano. Niente panico: su Amazon esiste questo piccolo kit che permette di cambiare il layout della tastiera per renderlo italiano.
0 评论:
Posta un commento