QUALE NOTEBOOK SCEGLIERE?
Sul mercato esistono una grande varietà di modelli con caratteristiche e prezzi che possono soddisfare le esigenze di tutti. A prescindere comunque da questo, i computer portatili che si trovano in commercio possono essere divisi sostanzialmente nelle seguenti tipologie:- Notebook: un classico computer portatile con una diagonale dello schermo che può variare dai 12/13 pollici fino a raggiungere anche i 20 per i modelli più ingombranti (in questa categoria si collocano anche le workstation portatili);
- Netbook: computer portatile di ridotte dimensioni, con una diagonale dello schermo di 10/11 pollici, privo di unità CD/DVD e con prezzi (mediamente) più bassi rispetto ad un notebook;
- Ultrabook: computer portatile particolarmente piccolo e leggero dotato di un processore Intel a basso consumo, di un’unità a stato solido (SSD), di un telaio (chiamato anche chassis) formato da un unico blocco in alluminio-magnesio e con una diagonale dello schermo che di solito si aggira sui 12/13 pollici;
- Dispositivi 2 in 1: in questa categoria si trovano quei computer portatili (notebook, netbook oppure ultrabook), dotati di uno schermo touch (e talvolta anche di connettività 3G/4G/LTE) che può essere girato o staccato per far sì di trasformare il computer portatile in un tablet (o, viceversa, il tablet in un computer portatile): grazie a questa loro caratteristica a volte, questi dispositivi 2 in 1, vengono chiamati anche convertibili.
COME SCEGLIERE UN NOTEBOOK?
A prescindere dalle tipologie che si trovano sul mercato, il modo migliore per scegliere un notebook è chiedersi prima di tutto dove dovrai usarlo, poi come dovrai usarlo (ad esempio, per navigare su Internet, chattare o guardare qualche video piuttosto che giocare o usare programmi molto pesanti), e, in ultimo, ma non per importanza, il budget che hai a disposizione per poterlo acquistare.Arrivati comunque a questo punto, ecco quali sono le caratteristiche più importanti sulle quali informarsi prima di comprare un notebook:
DIMENSIONI E FINITURA DELLO SCHERMO
Nella scelta del notebook, per prima cosa bisogna valutare le dimensioni dello schermo. Tipicamente una diagonale da 15,6″ dovrebbe andare più che bene ma se hai intenzione di usare il computer portatile soprattutto in piena mobilità, allora sarebbe da preferire invece uno schermo con una diagonale da 13 o 14 pollici. Se tuttavia il notebook dovrà sostituire un computer fisso, o comunque non avrai intenzione di portarlo spesso con te, allora potresti anche scegliere un modello con una diagonale da 17 o 18 pollici (ma ricorda che a dimensioni maggiori corrispondono anche pesi e consumi maggiori).In aggiunta alle dimensioni, un’altra caratteristica dello schermo sulla quale informarsi prima del potenziale acquisto, è anche la tipologia della finitura (cioè lo strato posto davanti al pannello) che può essere opaca, cioè antiriflesso, oppure lucida: tramite una finitura antiriflesso (chiamata anchenon-glare o antiglare) si cercano di arginare i problemi che derivano dalla luce dell’ambiente circostante e dai riflessi che vengono provocati da oggetti posti nelle vicinanze dello schermo. Mediante la finitura lucida (chiamata anche glare) si ottengono invece dei colori più vivi e luminosi, solamente che si ha un fastidioso problema con i riflessi provocati dall’ambiente in cui ci si trova.
RISOLUZIONE
Una volta scelte le dimensioni ed il tipo di finitura dello schermo, ti consiglio di informarti anche sulla risoluzione (che non è altro che la quantità di pixel con la quale vengono rappresentate le immagini sullo schermo). In questo caso non c’è alcun limite (in teoria, maggiore è la risoluzione e meglio è), tuttavia ricorda che una risoluzione troppo elevata su uno schermo con una diagonale inappropriata (ad esempio 1920×1080 pixel su uno schermo da 14″) potrebbe creare qualche problema nella visualizzazione di immagini e caratteri (con conseguente affaticamento della vista) e, nello stesso tempo, cerca di non scendere mai al di sotto dei 1024×768 pixel in quanto con una risoluzione minore si potrebbero avere dei problemi nel visualizzare correttamente le informazioni sullo schermo. Inoltre, ricorda che la risoluzione qualche volta potrebbe essere espressa anche (o solamente) tramite il termine wide ad indicare che lo schermo ha un rapporto d’aspetto di tipo 16:9 (o 16:10).PROCESSORE
Il processore è l’elemento più importante nella scelta di un notebook e, in commercio, esistono sostanzialmente 2 principali produttori:- Intel, che divide i processori in: Atom, Celeron, Pentium e Core (quest’ultimi sono divisi a loro volta nella serie i3, i5 e i7 ma, in aggiunta a questi modelli, tra non molto sarà possibile trovare anche i più recenti Core M). In questo caso, per scegliere il processore Intel più adatto alle tue esigenze potresti consultare questa pagina mentre per capire il significato delle cifre e dei numeri dei processori Intel ti consiglio di seguire quest’altra pagina (si segue la logica che a numeri con cifre maggiori corrispondono prestazioni migliori e, di solito, la prima cifra a sinistra indica la generazione). Comunque, per reperire delle informazioni e avere le idee un po’ più chiare su qualsiasi tipologia di prodotto Intel (inclusi i processori), potresti consultare invece quest’altra pagina ancora;
- AMD, divide i processori per computer portatili in APU: serie E, serie A, serie FX e serie Micro (quest’ultima per tablet e dispositivi 2 in 1). In questo caso, per avere un confronto delle caratteristiche dei vari processori ti basterà consultare le rispettive sezioni nelle pagine che ti ho indicato (ma anche per i processori AMD si segue la logica che a numeri con cifre maggiori corrispondono prestazioni migliori e che la prima cifra a sinistra, di solito, indica la generazione).
MEMORIA RAM
La memoria RAM è una memoria volatile ad accesso casuale e permette ad un computer in funzione, di memorizzare temporaneamente le informazioni sui programmi in esecuzione (tra i quali il principale è il sistema operativo che è il primo ed il più importante programma ad essere caricato in memoria). Una volta in esecuzione, il sistema operativo carica i programmi di cui ha bisogno nella restante memoria (questo avviene ad ogni avvio, perché, una volta spento il computer, la memoria RAM viene svuotata da cui il termine volatile) ragion per cui maggiore è il quantitativo di memoria RAM, maggiore è il numero di programmi che si potranno eseguire.A prescindere comunque da questo, secondo me oggigiorno il quantitativo di memoria RAM minimo consigliato per un computer portatile dovrebbe essere almeno di 4 GB (di tipo DDR3, LPDDR3 o DDR3L) con una frequenza il più possibile elevata (ma, come minimo, di 1.333 MHz). Inoltre, nella scelta del quantitativo di memoria RAM, informati anche sull’eventuale possibilità di aggiungerne dell’altra (infatti, alcuni modelli non permettono di farlo) soprattutto se avrai intenzione di usare il computer portatile per diverso tempo.
DISCO: TIPOLOGIA E CAPACITÀ
Il disco è il principale collo di bottiglia dei computer. Al giorno d’oggi, però, in commercio esistono anche le unità a stato solido (SSD) che hanno delle prestazioni decisamente migliori rispetto ai classici hard disk, ragion per cui cerca di acquistare sempre un computer portatile dotato solamente di questa tipologia di disco (che talvolta viene chiamata flash memory) con una capacità di almeno 250 GB.Tuttavia, essendo gli SSD mediamente più costosi, se hai la necessità di avere molto spazio a disposizione, allora dovresti scegliere invece un notebook dotato di un classico disco fisso (quantomeno da 500 GB): in questo caso, se è possibile, informati sulla velocità dello stesso (che viene espressa in giri al minuto, cioè in rpm), e cerca di prediligere i computer portatili dotati di un hard disk con una velocità di almeno 7.200 rpm.
SCHEDA VIDEO
Se non hai particolari esigenze, allora i computer portatili che hanno la scheda video integrata nel processore (Intel o AMD) dovrebbero andare più che bene. Se però hai la necessità di prestazioni migliori, allora sarebbe il caso di scegliere un portatile dotato di scheda video dedicata (esistono comunque anche portatili dotati di entrambe le tipologie di schede video che hanno il vantaggio di ottimizzare i consumi e le prestazioni).In caso di schede video dedicate, la scelta di solito ricade tra NVIDIA o AMD (visto che i modelli disponibili cambiano in continuazione, per avere maggiori informazioni l’unica cosa che posso consigliarti di fare è quella di consultare i rispettivi siti):
- per quanto riguarda NVIDIA, i prodotti più diffusi sono GeForce, GeForce GT e GeForce GTX;
- per AMD, invece, sono la serie Radeon HD e la più recente serie Radeon R (attualmente divisa in R5, R7 ed R9).
TASTIERA, BATTERIA ED ALTRE CARATTERISTICHE
Il mio consiglio è quello di scegliere possibilmente un computer portatile dotato di tastierino numerico (soprattutto se hai la necessità di usare programmi tipo Excel), con una tastiera che magari abbia anche i tasti retroilluminati. Per quanto riguarda la batteria informati sulla sua capacità in mAh (se viene espressa in Wh, basta dividere i Wh per i volt e moltiplicare il risultato per 1000) e tieni presente che non esiste una correlazione diretta tra il numero di celle e la capacità in mAh della batteria (ad esempio, una batteria da 6 celle può essere da 6500 mAh ma anche da 7600 o 8900 mAh).Per quanto riguarda invece le altre caratteristiche, informati:
- sul tipo di unità ottica (che al giorno d’oggi può masterizzare o leggere anche i Blu-ray oltre ai classici DVD);
- sul numero di porte USB (possibilmente in versione 3.0);
- sulla presenza di altoparlanti stereo (oltre ad un’uscita per l’audio e ad una per le cuffie);
- sulla tipologia ed il numero di ingressi/uscite video (che attualmente possono essere VGA, DVI, DisplayPort o HDMI);
- sulla presenza del Wi-Fi di tipo 802.11ac ed eventualmente del Bluetooth 4.2 (che sono le ultime versioni disponibili di queste tecnologie al momento in cui scrivo).
POSSIBILI ESEMPI
Per cercare di avere le idee più chiare su quali dovrebbero essere le caratteristiche di un computer portatile, eccoti qualche possibile esempio in base al campo di utilizzo:- se con il computer ci devi studiare o lavorare allora magari starai cercando un portatile nel vero senso della parola. In questo caso potresti scegliere un notebook (ma anche un netbook o un ultrabook), con una diagonale dello schermo che può variare dai 10/12 pollici (quindi potrebbe andare bene anche un tablet o un dispositivo 2 in 1) fino a raggiungere anche i 15″, un processore Intel Core i3/i5 o AMD A6/A8, 4/8 GB di memoria RAM, un disco fisso da 1 TB ed una scheda video con almeno 2 GB di memoria (come una NVIDIA GeForce/GeForce GT o una AMD Radeon HD/Radeon R3/R5);
- se il portatile di solito lo usi principalmente a casa, allora potresti sceglierne uno con una diagonale che va dai 12 fino a superare anche i 16 pollici, un processore Intel Celeron/Pentium/Core i3 oppure un AMD serie E1/E2/A4, 4 GB di memoria RAM, un hard disk da 500/750 GB ed una scheda video con 1/2 GB di memoria (possibilmente dedicata ma dovrebbe andare bene anche solo quella integrata);
- se vuoi utilizzare un portatile per il gaming, allora potresti sceglierne uno che ha una diagonale da 17,3 pollici (con una risoluzione full HD, cioè 1920×1080 pixel, ed una finitura antiriflesso), un processore Intel Core i7 o AMD FX, 16 GB di memoria RAM (possibilmente con una frequenza di almeno 1.600 MHz), un’unità a stato solido da almeno 512 GB (altrimenti un hard disk da 1,5/2 TB da 7.200 rpm in configurazione RAID), una scheda video con una memoria di almeno 2 GB di tipo GDDR5 (quindi una NVIDIA GeForce GTX o una AMD Radeon R9), oltre ad un’ottima scheda audio, alla tastiera retroilluminata, alla scheda di rete LANGigabit e a quella wireless con il supporto all’802.11ac (magari entrambe della Killer), ad un lettore/masterizzatore Blu-ray e, possibilmente, dotato di un sistema operativo Windows a 64 bit (essendo la piattaforma ideale per giocare sul computer);
- se devi modificare foto e/o video, o gestire applicazioni di progettazione tecnica (ad esempio CAD, CAE e CAM), rendering o grafica 3D, allora potresti scegliere un portatile con una diagonale da 15,6″ (che è un buon compromesso tra peso e dimensioni) con una tecnologia del pannello possibilmente di tipo IPS (oltre ad una finitura antiriflesso e una risoluzione di almeno 1920×1080 pixel), un processore Intel Core i7 o AMD FX, 16 GB di memoria RAM, un hard disk da 500 GB/1 TB (o un SSD da 512 GB) ed una scheda video con almeno 2 GB di memoria RAM (di tipo GDDR5) delle serie NVIDIA Quadro o AMD FirePro.
CONCLUSIONI
Prima dell’eventuale acquisto volevo cercare di darti comunque qualche ultimo consiglio: per quanto riguarda le caratteristiche tecniche informati possibilmente sul sito del produttore e non prendere come veritiere le informazioni che trovi nei negozi e sui volantini (visto che non contengono tutte le informazioni necessarie ma anche perché potrebbero contenere degli errori). Inoltre, prima di comprarlo, cerca di provare il portatile di persona (magari prendendolo con le mani, verificando il peso e/o le dimensioni, provando qualche programma, accendendolo/spegnendolo, eccetera) e, ricorda che su Internet i prezzi sono mediamente più bassi rispetto ai classici negozi di elettronica ma la garanzia, invece, è sempre quella (e poi ti ricordo che per gli acquisti fatti online c’è un diritto di recesso di 14 giorni). Infine, una volta acquistato il notebook, per fare la prima carica ti consiglio di leggere questo articolo (mentre se hai acquistato un tablet potresti leggere quest’altro) e, se per caso hai comprato un computer portatile con sistema operativo Windows, forse potresti trovare utile anche questo articolo che illustra quali sono i migliori programmi gratuiti disponibili per Windows Vista, 7, 8 e 8.1.Arrivati a questo punto spero che tu ora sappia come scegliere un notebook (o quantomeno che tu abbia le idee un po’ meno confuse rispetto a prima). Se tuttavia hai ancora qualche dubbio non esitare a commentare l’articolo.
0 评论:
Posta un commento